Italia agli ultimi posti nella classifica Ocse sul mercato del lavoro

0
384

Dati primo trimestre pubblicato dalla Commissione europea: record di Neet mentre occupazione Ue è al top. Solo Grecia e Turchia peggio del Belpaese per quota occupati

Come avevamo scritto in passato il futuro, per i giovani italiani, sembra essere sempre di più NEET (acronimo inglese che sta per “Not in Employment, Education or Training“, con cui si indicano i giovani tra i 15 e i 24 anni che non lavorano, non si formano e non si trovano nel sistema scolastico, ma soprattutto non cercano di cambiare la propria condizione). A confermarlo è ora anche l’Ocse – l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa – che pone l’Italia agli ultimi posti nella classifica sul mercato del lavoro.

Secondo i dati che mettono a confronto i Paesi dell’organizzazione, la percentuale di occupati nel primo trimestre del 2017 in Italia era pari al 57,7% della popolazione in età lavorativa contro una media Ocse del 67,4%, del G7 pari al 70,3% e dell’Ue del 67,2%. Percentuali inferiori a quelle italiane si sono registrate nel periodo solo in Grecia 52,7% e in Turchia del 50,9%, mentre meglio fanno Paesi come la Spagna, l’Irlanda o il Cile.

La situazione è simile per l’occupazione femminile. Contro una media Ocse del 59,7%, l’Italia si ferma al 48,5% poco sopra il Messico (45,3%) e la Grecia (44,1%). La Turchia è in questo caso distaccata con il 31,7% di donne occupate. Nel primo trimestre, rileva l’Ocse, il tasso di occupazione nei Paesi dell’organizzazione è aumentato dello 0,2% salendo al 67,4%. Nello stesso periodo il tasso di partecipazione al mercato del lavoro è cresciuto dello 0,1% arrivando al 71,8%.

Il tasso di occupazione è salito in quasi tutti i Paesi Ocse, con il balzo di Estonia e Slovenia (rispettivamente +1,7% al 73,8% e +1,4% al 68,1%). Tra le economie più sviluppate, il Canada e il Messico hanno registrato un aumento dello 0,4%, arrivando al 73,3% e al 61,4%. In Turchia, Stati Uniti e Giappone l’incremento è stato dello 0,3%, mentre in Corea e Regno Unito dello 0,2%, alla stregua dell’Unione europea.

Era dal dicembre 2008 che in Europa non si vedeva un tasso di occupazione così alto: 234,2 milioni di persone hanno un lavoro, pari a quasi il 72% della popolazione. Oltre alle fredde statistiche, però, esiste un problema che riguarda i giovani, sempre più in difficoltà nell’approcciarsi al mercato del lavoro. Il dato è evidenziato dall’indagine 2017 sull’occupazione e sugli sviluppi sociali in Europa (Esde) pubblicata dalla Commissione Ue, che si concentra sull’equità intergenerazionale.

Nonostante sia un Paese dove il numero di lavoratori autonomi è fra i più alti d’Europa (più del 22,6%) l’Italia detiene il poco invidiabile record di Paese con il maggior numero di giovani fra i 15 e i 24 anni che non hanno lavoro e nemmeno lo cercano (appunto, i cosiddetti NEET). La media Ue è dell’11,5%, ma nel Belpaese si arriva al 19,9%. Negativo è anche il trend del numero di persone che in Italia vivono in condizioni di povertà estrema (11,9%); è aumentato fra 2015 e 2016, unico caso in Ue con Estonia e Romania.

Il report della Commissione evidenzia non solo le difficoltà che i giovani incontrano nell’affacciarsi al mondo del lavoro, ma anche tutte le conseguenze che questo comporta. Nel 2016, la disoccupazione fra i 15 e i 24 anni è stata al 37,8%, in calo rispetto al 40,3% del 2015, ma comunque la terza in Europa dopo Grecia (47,3%) e Spagna (44,4%). Chi riesce a trovare un lavoro, invece, in più del 15% dei casi ha contratti precari e atipici (fra i 25 e i 39 anni, dati 2014), e se non ha ancora 30 anni guadagna meno del 60% di un lavoratore over 60. Ne consegue che i giovani italiani escono dal nido familiare fra i 31 e i 32 anni, più tardi rispetto a una decina di anni fa e molto dopo la media Ue di 26 anni.

 

Fiasha Van Dijk

Foto © Naked Capitalism

Articolo precedenteSituazione contabile consolidata dell’Eurozona
Articolo successivoLa Polonia limita il potere dei giudici, proteste anche da Strasburgo
Fiasha Van Dijk
Fondamentalmente apolide, proveniente solo "per caso" dai Paesi Bassi, figlia di immigrati di due continenti diversi da quello in cui vivo, spero di portare i resoconti dei pregi delle politiche dell'integrazione, della salute e della medicina dal resto d'Europa...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui