Spostamento del suolo avvenuto a Ischia a seguito del terremoto

0
330

I ricercatori del Cnr-Irea hanno misurato i movimenti permanenti del terreno grazie ai satelliti europei Sentinel-1 e italiani Cosmo-SkyMed

Nell’emergenza post terremoto dello scorso 21 agosto nell’isola di Ischia il Dipartimento della Protezione Civile (Dpc), fin dalle primissime ore dopo il sisma, ha attivato il Consiglio nazionale delle ricercheIstituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Cnr-Irea) di Napoli, in qualità di centro di competenza nel settore dell’elaborazione dei dati radar satellitari, per un’analisi volta alla misura dei movimenti del suolo conseguenti al sisma.

Utilizzando i dati radar dei satelliti europei Sentinel-1, del programma europeo Copernicus, e quelli della costellazione italiana Cosmo-SkyMed, dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) – centro di competenza per le acquisizioni e utilizzo dei dati satellitari – e del Ministero della Difesa, un team di ricercatori del Cnr-Irea ha misurato con alta precisione i movimenti permanenti del suolo originati durante il terremoto, utilizzando la tecnica dell’Interferometria Sar Differenziale. Tale tecnica consente, confrontando immagini radar acquisite prima dell’evento con immagini successive al sisma, di rilevare deformazioni della superficie del suolo con accuratezza centimetrica.

In particolare, è stato evidenziato un abbassamento del suolo fino ad un massimo di 4 centimenti in un’area a ridosso di Casamicciola Terme, la più colpita dai crolli. La mappa dei movimenti verticali del suolo, in vista 3D, è mostrata nella figura a sinistra, in cui al colore rosso corrisponde la zona che ha subito il maggiore abbassamento.

Ottenere in tempi brevi un quadro sinottico delle deformazioni e degli spostamenti del suolo causati da un sisma nell’area epicentrale rappresenta uno degli obiettivi del Dipartimento della Protezione Civile, durante un’emergenza sismica. In questo caso specifico i risultati ottenuti sono frutto della lunga e consolidata collaborazione fra il Dipartimento e i propri Centri di Competenza – in questo caso Cnr-Irea e Asi. Sulla base delle loro competenze, questi centri supportano il Dpc nell’utilizzo dei dati e delle informazioni satellitari e nella loro integrazione con i dati in situ forniti dagli altri Centri di Competenza. Quest’attività ha permesso lo sviluppo di prodotti, metodi e procedure che hanno migliorato le capacità del servizio nazionale della Protezione Civile nella risposta all’emergenza.

 

Claudia Lechner

Foto © Ingv, Cnr-Irea

Articolo precedenteL’Austria schiera i militari sul Brennero. Schengen finito?
Articolo successivoIl GRECO: strumento fondamentale nella lotta alla corruzione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui