L’incredibile macchina del tempo di Stoccolma
La capitale della Svezia, moderna, estremamente tecnologica e dinamica, offre alcuni squarci unici sul proprio passato e sulle tradizioni più arcaiche

«La verità è che la Svezia è un Paese straordinariamente arcaico, dove i cambiamenti avvengono con lentezza geologica», scrive Lars Gustafsson nel suo romanzo Le bianche braccia della signora Sorgedahl. Un’affermazione che va naturalmente letta nell’ambito di un libro di memorie, tutto giocato sul tempo del ricordo, che può apparire addirittura paradossale a chi visita oggi questa […]
di Riccardo Cenci 31 Maggio 2019 Leggi tuttoIstruzione: l’Italia supera il Mit e Harvard nella tecnologia blockchain
Grazie a DiploMe, ecosistema aperto e globale di cui possono entrare a farne parte istituzioni, enti e amministrazioni, realizzato dal Ministero dell’istruzione, Agenzia Digitale e Cimea

Cimea, Miur e Agid hanno già sviluppato quel che un “pool” di 9 università internazionali cerca di realizzare: l’Italia supera l’università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology di Boston, il “mitico” Mit, nell’uso della tecnologia Blockchain applicata al riconoscimento dei titoli di studio. Grazie al servizio DiploMe, infatti, il Belpaese è il primo […]
di Pierfrancesco Mailli 30 Maggio 2019 Leggi tuttoAustria in mano a Löger, in attesa del nuovo cancelliere
Per il commissario Hahn il prossimo premier ad interim Vienna «deve avere “dimestichezza” con Europa». Al voto a settembre con un governo tecnico dopo l’Ibiza-Gate

Hartwig Löger, cancelliere ad interim austriaco presente all’ultimo Consiglio europeo a Bruxelles, dove l’ex ministro delle finanze dello sfiduciato governo di Sebastian Kurz ha rappresentetato Vienna alla riunione dei capi di Stato e di governo – e lo stesso probabilmente farà nella capitale belga per il prossimo summit del 20 e 21 giugno – aveva […]
di Claudia Lechner 29 Maggio 2019 Leggi tuttoMDOTM, la fintech che integra tecnologia e valore umano
Ospite del Business Club Italia a Londra, la società punta a consolidare la presenza sul mercato grazie a un aumento di capitale milionario

La fintech o tecnofinanza è un insieme di servizi finanziari che sfrutta le ultime innovazioni tecnologiche per un’informazione più diffusa e approfondita. Tra i settori in cui la fintech è più in crescita troviamo intermediazioni, gestione del rischio e le criptovalute. Date la rapida crescita e gli spazi in cui inserirsi, il Business Club Italia […]
di Raisa Ambros 28 Maggio 2019 Leggi tuttoMandati d’arresto europei: garanzia d’indipendenza dal potere esecutivo
La Corte di giustizia europea esclude la procura tedesca da un caso riguardante l’estradizione. Preferiti il procuratore della Lituania e la Corte Suprema d’Irlanda

Lesioni personali, omicidio volontario, rapina a mano armata e furto organizzato. Queste sono le accuse mosse nei confronti di un cittadino lituano e due rumeni che hanno fatto scattare i mandati d’arresto europei dalle procure tedesche e dal procuratore generale della Lituania. I tre però si sono rivolti ai giudici irlandesi per opporsi facendo riferimento […]
di Gianfranco Cannarozzo 27 Maggio 2019 Leggi tuttoEXCO 2019 Roma cuore della cooperazione internazionale
La manifestazione, unica nel suo genere, ha visto la partecipazione della politica e delle istituzioni insieme ai principali stakeholder del settore

La capitale dal 15 al 17 Maggio ha ospitato L’EXCO 2019 la prima fiera sul tema. L’intero progetto già annunciato il 2 Luglio 2018 presso la Farnesina è stato realizzato da Fiera di Roma insieme a Sustainaway, Diplomacy (Organizzatore del Festival della Diplomazia) e la regia del Ministero degli Affari Esteri. L’iniziativa aveva come obiettivo, l’incontro e la creazione […]
di James Sekitoleko 26 Maggio 2019 Leggi tuttoTRAMES: al via un nuovo progetto sulla Rotta dei Fenici
Otto Smart Ways, sette Festival del Dialogo Interculturale e un videogame: questi gli obiettivi del programma cofinanziato dall’Ue nell’ambito del programma COSME

È stato presentato il 7 maggio, nella suggestiva cornice della Certosa di Calci (Pisa), il progetto TRAMES – smart TouRism Across the MEditerranean Sea. Cofinanziata dall’Unione europea nell’ambito del programma COSME, l’iniziativa coinvolge otto partner in rappresentanza di sei nazioni europee (Italia, Spagna, Malta, Regno Unito, Grecia e Cipro) per la creazione di un’offerta turistica innovativa […]
di Sara Ferrari 25 Maggio 2019 Leggi tuttoTurismo, una rete unica transfrontaliera
Presentato il Progetto SIS.T.IN.A per promuovere i territori dell’Alto Mediterraneo con strumenti innovativi. Cinque le regioni coinvolte, italiane e francesi

Sardegna, Corsica, Provenza–Alpi–Costa Azzurra, Liguria, Toscana sono le cinque le regioni transnazionali che hanno aderito al progetto SIS.T.IN.A (Sistema per il Turismo Innovativo dell’Alto Mediterraneo), che si inserisce nell’ambito del Programma Europeo Marittimo 2014-2020 per sostenere le attività di Italia e Francia, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione transfrontaliera. «Programmi e progetti integrati. È questa […]
di Enzo Di Giacomo 24 Maggio 2019 Leggi tuttoAustria verso il voto dopo lo shock per il video di Strache
Si dimettono tutti i ministri populisti. FPÖ nella bufera crolla nei sondaggi, mentre avanza il partito ÖVP del premier Kurz. Salterà anche il doppio passaporto ai sudtirolesi?

Potere di un video. Diffuso nei giorni giusti. E ora è caos totale a Vienna. Dopo le dimissioni del vicecancelliere, il populista di destra Hans-Christian Strache, il cancelliere Sebastian Kurz ha tolto l’incarico anche al titolare dell’Interno, un altro membro dell’FPÖ Herbert Kickl, campione delle misure anti immigrazione, anche per evitare che a seguire le […]
di Claudia Lechner 23 Maggio 2019 Leggi tuttoOlio extravergine italiano sui mercati internazionali
Nonostante l’annata 2018-2019 sia stata una delle più complesse degli ultimi anni, l’olio extravergine punto di riferimento nel mondo per qualità e biodiversità con 553 cultivar

Si fa presto a dire olio quando le annate sono buone, ma quando risultano difficili come il 2018-2019 tutto diventa problematico per l’olivicoltura. L’ultima è stata «una delle più complesse degli ultimi 30 anni a causa di eventi atmosferici, dalle gelate alle bombe d’acqua» ha spiegato David Granieri, presidente Unaprol. L’annata negativa ha avuto ripercussioni […]
di Enzo Di Giacomo 22 Maggio 2019 Leggi tutto