Arte, a Roma il vernissage dell’Effettismo

1
1590

Mercoledì 20 sarà presentato il Manifesto della corrente pittorica che si oppone all’uso delle nuove tecnologie e che si ispira alle ricerche di Jean Pierre Changeux

Nei periodi storici di crisi, l’arte cerca spesso di esprimere stimoli positivi o moti di ribellione, nuove vedute o letture inconsuete della realtà. Comunque, ti parla. In silenzio.

«L’arte è la risposta. Sempre», dice con fermezza, scandendo le parole, la pittrice Francesca Romana Fragale, vicepresidente dell’Accademia internazionale di arte moderna (Aiam). Raccogliendo lo scettro di suo padre, il compianto maestro Franco Fragale, ingegnere e autore di un manuale di tecniche pittoriche (un suo quadro è alla Galleria nazionale di arte moderna), è divenuta leader di un gruppo di artisti italiani (ma non solo) di differenti età, alcuni già molto noti, altri in via di affermazione. Tutti con un punto in comune: si riconoscono nei valori di una nuova corrente che si appresta a lanciare pubblicamente il proprio Manifesto.

Il movimento si chiama Effettismo e loro, ovviamente, sono gli effettisti. Una novità per un settore in sonno che, dicono, sembra andare troppo d’accordo con lo sviluppo tecnologico e coi relativi dispositivi hi tech.

«Tengo a precisare» – spiega con fierezza Francesca Romana Fragale – «che rappresentiamo la prima corrente pittorica sorta dopo l’uso smodato del digitale nel settore artistico, a cui ci opponiamo». E ancora, tutto d’un fiato: «Noi effettisti ci ribelliamo al grigiore sociale, all’assopimento delle coscienze nella crisi generale che stiamo vivendo, a livello nazionale ma non solo. Crediamo nella forza del bello, nel ritorno alla libera ispirazione e nel futuro».

Ed ecco snocciolate alcune pillole del Manifesto. Gli effettisti si battono, e vogliono continuare a lottare, contro il «vuoto dei valori» e la passiva omologazione delle opere. Aborrono l’arte prestampata utilizzata per arredare, il ricorso al computer. Guardano ai grandi del passato. Caldeggiano il ritorno al pennello e ai veri colori, seppur aggiornati. Puntano sull’estro: «Il quadro deve essere originale, frutto della singola ed esclusiva creatività dell’autore». Il dipinto non dovrebbe avere bisogno di spiegazioni: con i suoi «effetti» – figurativo o astratto che sia – è chiamato a generare stupore, a toccare l’animo, a creare un immediato legame empatico con l’osservatore. L’opera parla in silenzio.

In questo senso, gli effettisti hanno studiato con attenzione le ricerche di Jean Pierre Changeux, professore di neuroscienze dell’Istituto Pasteur di Parigi, che ha indagato la relazione tra arte e cervello umano: «Il dipinto deve colpire entrambi gli emisferi del cervello: il destro, quindi l’emozione, quanto il sinistro, cioè la ragione».

Bene. Il movimento sta moltiplicando i proseliti e ha organizzato in grande il proprio battesimo artistico. Quando? È presto detto. Mercoledì prossimo, 20 novembre, avrà luogo il vernissage della prima mostra italiana con le «migliori opere effettiste». L’evento si terrà a Roma, alle 18.30, nella Cappella Orsini di via di Grotta Pinta 21, nei pressi di Campo de’ Fiori, centro storico. Il clou sarà la presentazione ufficiale del Manifesto dei valori. L’esposizione rimarrà poi aperta, gratuitamente, fino al 28 di questo mese. Ultima chicca: ha aderito alla corrente ed esibirà i suoi quadri anche José Dalí.

 

Leonida Valeri

Foto © Francesca Romana Fragale

Articolo precedenteTorna il Mercatino di Natale di Bolzano, dal 28 novembre
Articolo successivoFestival del Cinema Turco in Italia: dal 22 prima versione istituzionale
Leonida Valeri
Giornalista professionista e architetto, scrive su “Eurocomunicazione” e si occupa da oltre vent’anni di comunicazione istituzionale presso enti pubblici e privati. Ha iniziato come cronista al “Momento Sera” e all’“Indipendente”. È stato inviato per le pagine della Cultura e dei Motori del “Tempo” e autore di inchieste pubblicate dal “Giornale”. Ha scritto per il settimanale “Il Borghese” e ha curato la rubrica scientifica “La Mela di Isacco” per il mensile “Area”. S’è occupato di cronaca nazionale per “News Mediaset”. Ha scritto un format televisivo e un monologo teatrale sulla sicurezza stradale, “Strada Maestra” e “Testacoda”, un format per un giornale radio di news curiose, “Questa è Grossa”, ed è coautore di un format Tv sull’orientamento al lavoro, “Get the Job!”. Ha pubblicato un romanzo, intitolato “Missione Cocomero enoissiM oremocoC”, prendendo spunto da alcune notizie strane, ma vere, apparse negli anni sui media. È un pittore Effettista. Il suo dipinto “Sogno durante il lockdown” ha ricevuto la menzione della critica alla 43ª edizione del concorso “Medusa Aurea” dell’Accademia internazionale d’arte moderna

1 commento

  1. La descrizione dei principi ispiratori del movimento, è in linea con le mie vedute, specie in relazione agli esiti di partecipazione interiore che deve suscitare un’opera (come si evince, anche,
    da quanto ho esaurientemente espresso dell’Atlante dell’arte contemporanea 2019).
    Formulo le migliori fortune al nascituro movimento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui