Armenia
Eurogruppo, lunedì si sceglie il presidente all’Ecofin
Settimana piena per il settore economico comunitario. Dossier sui paradisi fiscali, c’è il rischio dell’ennesimo rinvio. A ex Dijesselbloem maxi stipendio da Esm

Inizio settimana con nomina per l’Eurozona – il gruppo di Paesi che hanno la moneta unica – alla riunione dei ministri dell’Economia (Ecofin) dei 27 Stati membri (la Gran Bretagna non partecipa da quando è partita la procedura per la Brexit). Si sceglie il sostituto del presidente uscente Jeroen Dijsselbloem, paladino del rigore nonostante la […]
di Angie Hughes 2 dicembre 2017 Leggi tuttoIl museo dedicato al regista Paradjanov a Yerevan
Una scoperta per chi vuole indagare non solo la produzione più intima dell’artista, ma anche l’anima più profonda dell’Armenia e il suo passato sovietico

Nel centro di Yerevan, capitale dell’Armenia, un edificio colpisce per la sua disarmonia rispetto alle imperanti architetture socialiste. Una costruzione raccolta, più adatta alla campagna che a un paesaggio urbano. Vi si accede da un cortile, le cui pareti scure contrastano con il biancore abbacinante della neve. Un albero spoglio, dietro il quale si intravede […]
di Riccardo Cenci 24 febbraio 2017 Leggi tuttoNagorno-Karabakh, il conflitto invisibile ignorato dall’Europa
Ad aprile scorso quattro giorni di intensi combattimenti hanno fatto temere la ripresa di una guerra mai del tutto sopita

Sulla strada per Areni, in Armenia. La nostra guida ci informa che, dall’altra parte delle montagne, c’è l’Azerbaijan. Da oltre venti anni i due Paesi si contendono il controllo di questo territorio del Caucaso meridionale, ancora oggi teatro di combattimenti. Procediamo nel paesaggio impervio, con la neve che turbina attorno al nostro veicolo e la […]
di Riccardo Cenci 9 gennaio 2017 Leggi tuttoNagorno-Karabakh, Mogherini: «Si fermino subito gli scontri»
Forte preoccupazione dell’Ue per i combattimenti ripresi con violenza nel territorio conteso da Armenia e Azerbaigian. I cui “padrini” sono Putin ed Erdogan

C’è preoccupazione negli ambienti dell’Unione europea per la cruenta ripresa degli scontri nel Nagorno-Karabakh, la regione separatista azera a maggioranza armena oggetto da più di vent’anni di una guerra strisciante tra l’Azerbaigian e l’Armenia. Dinanzi alle gravi notizie di morti e scambi di colpi di artiglieria da ambo le parti, l’Alto Rappresentante Ue per la […]
di Alessandro Ronga 3 aprile 2016 Leggi tuttoLa festa di San Nicola al Matrioska, la tradizione dell’est incontra l’Italia
L’evento organizzato a Roma in collaborazione con Puer per gli orfani moldavi adottati da genitori italiani e bambini di diverse nazionalità per l’integrazione

La ricorrenza di San Nicola è una delle più importanti della cristianità ortodossa e per conservare le tradizioni anche di chi è lontano dal proprio Paese di origine, l’associazione Matrioska (associazionematrioska.it) ha organizzato per il secondo anno una festa dedicata agli orfani moldavi adottati da genitori italiani, ma liberamente aperta a tutte le nazionalità. Tanti […]
di Raisa Ambros 22 dicembre 2015 Leggi tuttoLa festa dei sapori della Russia per ammorbidire le tensioni tra i Paesi
Le nazioni dell’Ue e quelle in fase di adesione uniti dalla cucina russa a Roma. Nasce l’idea dell’incontro tra i bambini dell’ex URSS adottati dagli italiani

Mentre la Russia dà ennesime lezioni di decisionismo all’Europa: la guerra fredda con la Turchia varando durissime sanzioni economiche contro Ankara, l’alleanza con la Francia per combattere assieme il terrorismo, addirittura puntando a creare un vasto fronte anti-Isis che preveda la collaborazione con la coalizione internazionale a guida degli Stati Uniti, mentre continua la tensione […]
di Raisa Ambros 29 novembre 2015 Leggi tuttoScuola: crescono i gemellaggi elettronici eTwinning in Italia
Indire pubblica i dati dei 10 anni dell’azione europea. La maggior parte dei legami si realizzano con istituti partner in Francia, Polonia, Spagna e Grecia

Crescono del 120% gli insegnanti iscritti alla piattaforma europea, con un’alta partecipazione dal Sud d’Italia. E’ quanto emerge dai dati sui primi 10 anni di gemellaggi elettronici eTwinning, l’azione europea che dal 2005 mette in contatto insegnanti e classi per fare didattica in modi innovativi, sfruttando le nuove tecnologie. Nei numeri diffusi dall’Unità nazionale eTwinning […]
di Sophia Ballarin 28 agosto 2015 Leggi tuttoYerevan al bivio: Mosca o Bruxelles? Forse quel segnale proveniente dal Vaticano…
L’Armenia, alle prese con importanti riforme, dovrà decidere del proprio futuro, se rimanere vicina alla Russia o se cedere alle lusinghe dell’Unione europea

La storia dell’Armenia è la storia di un popolo abituato a lottare. Da secoli territorio di scontro tra russi e turchi, l’Armenia come oggi la conosciamo nasce solamente nel 1936. Anche solo elencare tutti i conflitti della regione sarebbe estenuate: limitandosi soltanto al novecento due sono gli eventi da citare per comprendere l’Armenia moderna e […]
di Ilenia Maria Calafiore 26 agosto 2015 Leggi tuttoInvestimenti, sviluppo territoriale ed Est: quale futuro per le regioni d’Europa?
Oltre un terzo del bilancio è destinato allo sviluppo regionale. Ma molte disparità economiche e sociali fra le regioni degli Stati membri continuano a persistere

Già dal 1957 nel preambolo del Trattato di Roma che istituisce la Comunità economica europea (Cee) si affermava la necessità «di rafforzare l’unità delle loro economie (Stati membri n.d.r) e di garantirne lo sviluppo armonioso riducendo il divario fra le diverse regioni e il ritardo di quelle più svantaggiate». Attualmente, nell’ordinamento dell’Unione europea, la politica […]
di Giovanni Aversa 19 maggio 2015 Leggi tuttoNagorno-Karabakh, nuove tensioni tra Armenia e Azerbaigian
Duri scontri a fuoco si sarebbero verificati in settimana nella repubblica secessionista azera a maggioranza armena: scambio di accuse tra Yerevan e Baku

Le recenti polemiche sul genocidio armeno tra la Turchia e il Vaticano non potevano non ripercuotersi sulle tensioni tra l’Azerbaigian (alleato di Ankara) e l’Armenia (da dove ieri anche Putin ha parlato di genocidio, scatenando irritazione da parte di Erdogan) sull’annosa questione del Nagorno-Karabakh, la regione indipendentista azera a maggioranza armena, dal 1991 fonte di […]
di Alessandro Ronga 26 aprile 2015 Leggi tutto