Portogallo
Milano recupera e non è ultima nel 2018, Francoforte sotto di lei
Borse valori, tutta l’Europa in rosso. Atene fanalino di coda, Lisbona la migliore. A pesare sui listini del Vecchio Continente nell’anno auto e banche

Un anno caratterizzato dall’alta volatilità dei mercati finanziari è stato il 2018, dall’avvio della normalizzazione monetaria e dalla fine del quantitative easing – programma di acquisti avviato nel 2015 di titoli del debito pubblico e di corporate bond – della Banca centrale europea, dal forte calo dei prezzi del petrolio, dalla prossima uscita – dalle […]
di Angie Hughes 28 Dicembre 2018 Leggi tuttoClima, Corte dei conti Ue: Europa agisca contro la desertificazione
Relazione revisori, manca strategia: «la Commissione non ha un quadro chiaro delle problematiche rappresentate dalle crescenti minacce e degrado del suolo»

L’Unione europea dovrebbe intervenire per frenare l’avanzata della desertificazione, che affligge soprattutto i Paesi del Mediterraneo, dove in 10 anni le aree a rischio sono aumentare di quasi 1,8 milioni di ettari (17.700 km quadrati). È una delle raccomandazioni della Corte dei Conti europea (ECA, European Court of Auditors), che in una relazione dedicata alla […]
di Elena Boschi 18 Dicembre 2018 Leggi tuttoIl Spitzenkandidat dei socialisti e democratici europei è Timmermans
Il gruppo S&D ufficializza l’attuale vicepresidente vicario della Commissione Ue come candidato per maggio. Sarà il principale antagonista del tedesco Weber (PPE)

L’olandese Franciscus Cornelis Gerardus Maria detto Frans Timmermans è stato ufficialmente proclamato lo Spitzenkandidat dei socialisti e democratici (S&D) europei, il candidato de facto per la guida della Commissione europea alle elezioni del prossimo maggio. Primo vicepresidente dell’attuale esecutivo comunitario e commissario per la migliore legislazione, le relazioni interistituzionali, lo stato di diritto e la […]
di Fiasha Van Dijk 8 Dicembre 2018 Leggi tuttoObiettivo: zero emissioni nette di gas serra entro il 2050
Pressing di 10 Paesi sull’Ue, fine inquinamento da qui ai prossimi trent’anni. Tra i primi firmatari per obiettivi più ambiziosi sul clima l’Italia

Fissare un obiettivo di zero emissioni nette di gas serra entro il 2050 e rivedere anche il target a breve termine dell’Ue, quello secondo cui l’Unione europea deve ridurre le emissioni di almeno il 40% nel 2030. Lo chiedono i ministri dell’ambiente di dieci Paesi europei, Italia inclusa, in una lettera inviata alla Commissione, alle […]
di Fiasha Van Dijk 20 Novembre 2018 Leggi tuttoUn unico telepass europeo per viaggiare in alcuni Paesi Ue
Il dispositivo per pagare in Italia il pedaggio autostradale senza fermarsi si potrà usare presto anche in Spagna, Portogallo e Francia. Accordo tra Telepass, Pagatelia e Aprr/Area

Un altro passo in avanti nel superamento delle barriere tra i Paesi dell’Unione europea. Grazie all’accordo tra Telepass, la spagnola Pagatelia e il gruppo francese Aprr/Area, dall’Italia con il dispositivo Telepass sarà possibile varcare i caselli autostradali in Francia, Portogallo e Spagna senza fermarsi alle barriere. È stato infatti siglato un accordo tra l’azienda che […]
di Giancarlo Cocco 6 Aprile 2018 Leggi tuttoLeader Med-7: Ue tornata a crescere ma ancora molto da fare
Al vertice dell’Europa meridionale si pone l’accento sui cittadini. “Consultazioni popolari in primavera”. Italia e Francia prossimi al Trattato del Quirinale

Cosa emerge dall’incontro a Roma dei leader dell’Europa del Sud? Sette Paesi “fortemente europeisti” che non vogliono dividere ma unire perché “credono nel futuro del Vecchio Continente” ma sanno anche che possono avere un peso specifico a Bruxelles per spingere i Ventisette ad accelerare un processo di riforma che ormai non è più rimandabile. E […]
di Ajkuna Çela 10 Gennaio 2018 Leggi tuttoMaurizio Molinari al Business Club Italia a Londra
Il ruolo de “La stampa” e le politiche europee al centro dell’incontro con gli imprenditori del Belpaese nel Regno Unito in vista della Brexit: il vero leader è Macron!

Il direttore de La Stampa Maurizio Molinari è stato di recente ospite del Business Club Italia per parlare della situazione politica della Penisola in attesa della nuova legge elettorale e dei possibili scenari che si apriranno dopo le elezioni. Nella bellissima cornice della Wax Chandlers Hall di Londra si sono incontrati decine di imprenditori italiani […]
di Raisa Ambros 28 Ottobre 2017 Leggi tuttoBruxelles prepara una stretta sulle acquisizioni straniere
Paletti dopo balzo degli investimenti cinesi e avvicinamento ai controlli negli Usa. Iniziative con la presentazione dello Stato dell’Unione, nel rispetto delle competenze nazionali

L’Unione europea si prepara a inasprire i controlli sulle acquisizioni di società europee da parte di compagnie di Paesi terzi. Lo ha riportato l’altroieri il Financial Times – principale giornale economico-finanziario del Regno Unito – citando alcune fonti, secondo le quali l’iniziativa punta ad affrontare i timori sollevati dagli ingenti investimenti cinesi nel Vecchio Continente. Il […]
di Fiasha Van Dijk 15 Agosto 2017 Leggi tuttoContinua il triste primato dell’Italia in Europa per numero di roghi
Incendi:1.500 richieste aerei in 2017, record ultimi 10 anni. Belpaese secondo solo al Portogallo per estensione bruciata. L’importanza della protezione civile Ue

Con quasi 400 roghi l’Italia, nell’estate 2017, è il primo Paese in Europa per numero di incendi boschivi, e con più di 72mila ettari andati in fumo è seconda solo al Portogallo (115.323 ettari) per estensione bruciata. Emerge da una mappa aggiornata al 27 luglio, del Centro di coordinamento per la risposta all’emergenza della Commissione […]
di Manon De Clercq 9 Agosto 2017 Leggi tuttoRivoluzione per l’Europa, finisce il roaming a pagamento
Chiamate, sms e dati all’estero come nel proprio Paese. Per le istituzioni comunitarie un cambio di passo decisivo verso una “vera” Unione europea

Il giorno tanto atteso da tutti coloro che lavorano, studiano o viaggiano per l’Europa è arrivato: scatta la novità del roaming zero, una di quelle piccole cose che difficilmente saranno criticate anche da chi si oppone a una maggiore convergenza degli Stati membri dell’Unione europea. Forse non a caso è stato scelto il periodo delle […]
di Nicola Del Vecchio 15 Giugno 2017 Leggi tutto