L’ Albania prossimo membro dell’Unione Europea

0
579

Tirana ottiene lo status di “Paese candidato”. Prima sfida: fugare i dubbi su questa decisione espressi da alcune Cancellerie europee

Entro pochi anni l’Albania diventerà membro effettivo dell’Unione Europea: Bruxelles ha ufficialmente conferito a Tirana lo status di “Paese candidato“, riconoscendo gli sforzi compiuti dal governo albanese nell’attuare le riforme richieste. Anni di polarizzazione politica tra il Partito Democratico e gli ex comunisti del Partito Socialista avevano di fatto rallentato il processo di democratizzazione nel piccolo Stato balcanico, tuttavia dallo scorso settembre, con la formazione di un nuovo governo presieduto dal leader socialista Edi Rama (a sinstra, nella foto), l’Albania si è posta saldamente sulla via delle riforme richieste dall’Ue.

Il Commissario Europeo per l’allargamento dell’Unione, Štefan Füle (a destra, nella foto), ha espresso su Twitter le sue felicitazioni al governo di Tirana per l’accordo raggiunto, definito “un riconoscimento agli sforzi compiuti in direzione delle riforme, un incoraggiamento a fare ancora meglio”. Già membro della NATO, ora l’Albania dovrà avviare una nuova fase di riforme, volte a omologare la sua legislazione interna alle norme comunitarie: un processo che richiederà diversi anni, ma che rappresenta la conditio sine qua non per l’avvio dei negoziati finalizzati all’ingresso a pieno titolo nell’Unione Europea.

Uno dei primi ostacoli che Tirana dovrà superare è rappresentato dalla riluttanza di alcuni membri Ue verso un ulteriore allargamento nei Balcani: l’ingresso del Paese delle Aquile è ad oggi è fonte di preoccupazione presso alcune Cancellerie, per via dei costi economici che esso richiederà, ma anche alla luce del crescente euroscetticismo e del rallentamento del processo democratico in nazioni da poco entrate nell’Ue come Romania e Bulgaria. Per Tirana, come già per Bucarest e Sofia, la corruzione e la presenza delle mafie nell’economia rappresentano due dei principali problemi che Bruxelles chiede di affrontare con risolutezza: lasciti di una turbolenta (e non perfetta) transizione dall’economia pianificata a quella di mercato, ai quali si aggiungono l’ancor elevata povertà e le evidenti diseguaglianze sociali.

L’Albania, dunque, batte sul tempo Kosovo e Bosnia e va a raggiungere i suoi vicini Serbia, Montenegro e Macedonia nell’anticamera dell’Europa comunitaria. Se i governi di Belgrado e Podgorica hanno già avviato la fase dei colloqui con Bruxelles, Skopje deve ancora superare l’annoso veto della Grecia, che non vuole l’utlizzo del nome “Macedonia” per indicare un territorio che, secondo Atene, rappresenterebbe solo una minima periferica parte dell’antico e glorioso regno di Filippo e Alessandro Magno. Una querelle storico-politica che dura dalla dissoluzione della Jugoslavia, e che obbliga la Macedonia ad assumere nei contesti internazionali (inclusi quelli sportivi) l’acronimo provvisorio di FYROM, Former Yugoslav Republic Of Macedonia (Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia).

Alessandro Ronga

Foto © European Community, 2014

Articolo precedenteSuona Francese, quando la musica (sostenibile) non ha confini
Articolo successivoSulle orme di Marco Polo per raggiungere le terre di Ciro il Grande
Alessandro Ronga
Giornalista e blogger, si occupa di Russia e dei Paesi dell'ex Urss. Scrive per il quotidiano "L'Opinione" e per la rivista online di geopolitica "Affari Internazionali". Ha collaborato per il settimanale "Il Punto". Nel 2007 ha pubblicato un saggio storico sull’Unione Sovietica del dopo-Stalin.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui