Tendenza a destra dell’elettorato europeo: paura della crisi o nuovo trend?

0
575

Dopo le recenti elezioni di Polonia e Danimarca, il Vecchio Continente ha completato una svolta politica decisa tutta da interpretare

Su 28 Paesi membri, ben 15 hanno dei governi di centro-destra. Negli ultimi due anni, quando oltre ai problemi della recessione economica si sono aggiunti quelli dovuti all’immigrazione, sono stati molti gli Stati che hanno deciso di puntare su un governo “forte” e quindi di votare a destra. Se da una parte è storicamente accertato che nei momenti di maggior incertezza gli elettori decidano di votare un partito più conservatore e con un maggior nazionalismo, di certo l’eccessiva retorica nazionalista di alcuni di questi partiti preoccupa non poco l’intellighenzia europea.

imageInfatti non solo sono aumentati i partiti al governo di centro destra, ma nello stesso tempo sono nati e si sono rafforzati molti movimenti di estrema destra che hanno avuto seggi nei parlamenti nazionali. Si pensi alla Nuova Alleanza Fiamminga in Belgio, l’Ataka bulgaro, il Partito Popolare Danese, il Front National della Le Pen, l’Alba Dorata Ellenica.

La preoccupazione, naturalmente, è che questi partiti oltre ad essere ultranazionalisti spesso hanno anche connotazioni xenofobe se non razziste. I punti di forza di questi partiti, quelli che fanno più presa sull’elettorato sono l’euroscetticismo e la paura per il grande flusso migratorio che si sta riversando sull’Europa a seguito, ma non solo, della guerra in Siria.

PartitieuropaAlcuni puntano anche su temi religiosi e rivendicano la propria cristianità, come il Partito Popolare Danese o i democratici svedesi, il cui leader Jimmie Akesson ha dichiarato «I musulmani sono i comunisti dei nostri tempi». Dentro i partiti moderati di destra troviamo invece nazionalismo, localismo, rivolta fiscale, opposizione all’euro.

Anche al di fuori dei Paesi membri, nell’Europa centro-orientale assistiamo allo stesso fenomeno: connotazioni ultranazionaliste e fasciste per il Partito della Grande Romania, l’Hrvatska Stranka Prava croata, il Partito Radicale Serbo, il Partito Nazionalista Slovacco.

E le istituzioni comunitarie cosa possono fare? Innanzitutto Bruxelles dovrebbe iniziare a tenere in considerazione la popolazione europea nel calcolo delle proprie politiche. L’idea che i patti e le leggi europei debbano essere applicate contro tutti e tutto senza considerare le situazioni nazionali dei Paesi forse ha dato prova di non essere un buon modo per portare avanti la bandiera dell’Europeismo. E’ in corso senza dubbio un movimento disgregatore all’interno dell’Europa, far finta che esso non esista e che i governi nazionali riusciranno in qualche modo a tenere a freno queste spinte centrifughe è un ottimo modo per accelerare la fine dell’Unione.2007_07_16_parlament_europejski_bruksela_23 Occorre maggiore sensibilità e flessibilità.

Questi movimenti stanno senza dubbio dicendo qualcosa: spogliate le idee degli slogan offensivi, della retorica neofascista in certi casi, rimangono delle idee di fondo – delle paureche forse andrebbero ascoltate sia dai governi nazionali che dal Parlamento europeo.

Prima di preoccuparsi della sfida dell’Euro e della crisi, forse varrebbe la pena ascoltare ciò che i popoli europei stanno dicendo e aggiustare il tiro delle politiche europee.

 

Ilenia Maria Calafiore

Foto © Wikicommons

Articolo precedenteClaude Monet alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Articolo successivoUe rivede al rialzo le stime di crescita in Italia. Renzi: «Siamo tornati, finalmente»
Ilenia Maria Calafiore
Nata nel 1989, è laureata in Comunicazione Internazionale presso l’Università di Palermo con una tesi in filosofia politica dal titolo “Teorie e pratiche per la Giustizia Globale“. Nel suo percorso universitario ha approfondito le tematiche storiche ma anche linguistiche relative alla Russia e ai popoli slavi. Ha partecipato ad alcuni progetti internazionali come il Model United Nation a New York ed il Finance Literature of Youth a Togliatti, Russia. A fine 2014 si laurea con il massimo dei voti in Studi Internazionali presso l'Università di Pisa con la tesi “Spunti per uno studio delle politiche della Federazione Russa nel bacino del Mar Nero”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui