Malattie sessualmente trasmesse: HIV e AIDS mietono ancora vittime

0
1037
HIV

Adottare comportamenti adeguati diminuisce il rischio di contrarle

Trasmissione, infezione, virus, malattia: non stiamo parlando di Covid-19, ma di HIV/AIDS.

Patologie dimenticate dalle nostre cronache, sono invece – con grande sorpresa dell’autore, il britannico Russell T. Davies – al centro dell’attenzione mediatica del Regno Unito, dove la miniserie It’s a Sin è al primo posto tra le 50 trasmissioni più viste nel 2021.

Virtuosa la ricaduta: aumento della consapevolezza sull’HIV e sulla necessità di fare test, il cui incremento parla chiaro. Se il tema viene raccontato e affrontato in modo esplicito, pur ricorrendo a una narrazione ambientata negli anni ’80, il pubblico risponde.

Dati allarmanti

L’Oms afferma che l’HIV continua a essere un grave problema di salute pubblica globale, avendo causato finora 36,3 milioni di vittime dal 1988. I dati dell’UNAIDS sull’epidemia di HIV e AIDS, stimano che nel 2020 – a fronte di 37,7 milioni di persone che vivono con il virus, di cui 36 milioni sono adulti e 1,7 milioni bambini con meno di 15 anni, vi siano state 1,5 milioni di nuove diagnosi.

Sono però solo 27,5 milioni le persone con HIV che hanno avuto accesso alle terapie antiretrovirali. Il Covid-19, secondo l’Oms, sta esacerbando le disuguaglianze e le interruzioni dei servizi, rendendo più difficile la vita di quanti convivono con l’infezione da HIV.

Nel Mondo molti positivi tra i più giovani

HIVIl numero delle nuove diagnosi è dimezzato dal 1997 (3 milioni di nuove infezioni) al dicembre dello scorso anno. Ogni settimana vengono diagnosticate circa 5.000 nuove infezioni da HIV tra giovani donne (15-24 anni).

Tra gli adolescenti dei Paesi dell’Africa Sub-Sahariana 6 nuove diagnosi su 7 riguardano ragazze (15-19 anni). Il numero di decessi per anno continua a diminuire, principalmente per effetto delle terapie antiretrovirali combinate, e tuttavia i dati del 2020 lasciano di stucco: 680.000 decessi.

L’Europa

Secondo il rapporto “HIV/AIDS surveillance in Europe 2021”, pubblicato a novembre 2021 dall’ECDC e dall’Ufficio europeo dell’Oms, nel 2020, 46 dei 53 Paesi dell’Oms Europa hanno segnalato 104.765 nuove diagnosi di HIV e 43 Paesi hanno notificato 7.721 nuovi casi di AIDS.

La situazione in Italia

L’Istituto superiore di sanità – Iss, premette che “i dati relativi al 2020 hanno risentito dell’emergenza Covid19 in modi e misure che potranno essere valutati correttamente solo verificando i dati dei prossimi anni”. Lettura: restrizioni nella circolazione e minori opportunità di incontro e aggregazione potrebbero aver determinato la riduzione di contatto/contagio.

Ecco la fotografia del 2020 nel nostro Paese: 1.303 nuove diagnosi di infezione da HIV, pari a un’incidenza di 2,2 nuovi casi per 100.000 residenti, numero in continua diminuzione dal 2012. Le Regioni con più casi sono Valle d’Aosta, Liguria, Provincia Autonoma di Trento e Lazio.

È aumentata la proporzione delle persone con nuova diagnosi di AIDS che ignorava la propria sieropositività e ha scoperto di essere HIV positiva nel semestre precedente la diagnosi, passando dal 70,9% nel 2019 all’80,4% nel 2020.

Oltre un terzo delle persone con nuova diagnosi ha eseguito il test per sospetta patologia o presenza di sintomi HIV correlati (37,1%). Oppure a seguito di rapporti sessuali non protetti (17,2%), comportamento a rischio generico (10%), accertamenti per altra patologia (3,5%), screening/campagne informative (6,5%).

Azioni congiunte

Sorge spontanea una domanda: lo sforzo per arrestare l’ondata pandemia da Sars-Cov-19 non dovrebbe includere anche l’aumento delle azioni di prevenzione dell’HIV?

Si muovono in tal senso le valutazioni di diversi ricercatori, concordi nell’affermare che la variante Omicron sia “strana. Sembra non discendere da varianti di preoccupazione quali Alpha, Beta o Delta e si ipotizza che sia sorta in una persona con il sistema immunitario indebolito.

La scienza si interroga

L’identikit è di un individuo fragile la cui condizione o malattia, secondo The Guardian, potrebbe essere un tumore, un trapianto d’organo, HIV incontrollato. Il virus attacca infatti  il sistema immunitario, rendendolo debole e quindi più esposto a una serie di agenti patogeni. Il livello di allerta si alza se pensiamo che lAfrica subsahariana ospita i due terzi della popolazione mondiale affetta da HIV: 8 milioni di persone attualmente non sottoposte a una terapia efficace.

Il claim della recente giornata mondiale contro la malattia va proprio in questa direzione: “Stop alle diseguaglianze. Stop all’AIDS”.

Il quotidiano si chiede infine se vi sia il rischio che l’HIV non controllato porti all’emergere di varianti di Coronavirus. Ne parla con il dottor Richard Lessells, infettivologo dell’Università di KwaZulu-Natal a Durban, parte del primo team che segnalò Omicron.

Il quale afferma che le questioni importanti sono due. «Prima c’è la scienza, che ha bisogno di andare avanti per capire meglio cosa sta accadendo».

«Ma […] non abbiamo bisogno di aspettare la scienza. […] mentre affrontiamo la sfida immediata del Covid-19, dobbiamo anche intensificare gli sforzi per porre fine all’HIV come problema» – appunto, aggiungiamo noi – «di salute pubblica».

Cosa possiamo fare: il nastro rosso non basta

Il primo obiettivo è educare le nuove generazioni attraverso il confronto: non solo i giovanissimi, ma anche quella fetta di popolazione sfuggita alle campagne di sensibilizzazione impresse nella memoria dei nati alla fine degli anni ’60 e negli anni ’70 e ’80.

HIVDrammaticamente indimenticabile è la campagna del 1989: “Aids: se lo conosci lo eviti, se lo conosci non ti uccide», diceva Fondazione Pubblicità Progresso.

Un bar, una festa, una sagoma che diventa improvvisamente bordata di un alone viola.

Un incubo per i ragazzi e le ragazze di quell’epoca, diventati poi uomini e donne assuefatti alla notizia, distratti e con una gran voglia di vivere una sessualità libera. Il problema? La quasi totale mancanza di consapevolezza, lo scollamento tra il “so che potrei farmi del male” e l’unica azione valida a proteggersi vicendevolmente: l’uso del profilattico.

Allora c’erano molti testimonial, diversi politici, il mondo della moda con l’iniziativa Convivio, le band musicali. E ora? Un silenzio quasi assordante!

La scuola ha un ruolo cruciale

Le campagne di prevenzione guardano all’abuso di sostanze alcoliche piuttosto che all’educazione alla salute anche in ambito di sessualità. I pochi incontri organizzati nelle scuole secondarie di secondo grado, finalizzati alla sensibilizzazione sui rischi di trasmissione dei virus e sulla protezione consapevole, parlano ancora troppo spesso un linguaggio ingessato, poco vicino ai giovani.

Obbligatoria in Gran Bretagna, l’educazione sessuale non è materia cara alla scuola italiana, che improvvisa. Le serie dedicate all’argomento non sono infatti sufficienti a promuovere l’adozione di comportamenti all’insegna della sicurezza.

HIVOccorrerebbe invece stilare programmi strutturati di educazione affettiva e sessuale – quale docente ha ore sufficienti da dedicare alla materia? – da svolgere a partire dalla prepubertà. Un assaggio alle scuole medie con la definizione di salute, la sua importanza, come mantenerla con una corretta routine quotidiana.

Giusta quantità e qualità di cibo e acqua, attività fisica, sonno, eccetera. Poi la pubertà, caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, emotivi e sociali. Quindi un focus su genere, percezione di sé, identità, orientamento sessuale. Infine le relazioni e le emozioni, il desiderio – argomenti fondamentali per giungere a parlare di sessualità, di infezioni e malattie sessualmente trasmissibili e di quali comportamenti adottare

Uno strumento importante

È ancora l’Istituto superiore di Sanità a proporre contenuti di alto interesse: la monografiaLe infezioni sessualmente trasmesse. Come riconoscerle e prevenirle”,  curata da Barbara Suligoi e Maria Cristina Salfa (Iss) per la collana di libri “I Ragazzi di Pasteur”, è rivolta agli studenti delle scuole secondarie. Frutto della cooperazione tra Ibsa Foundation e Istituto Pasteur Italia è ora disponibile anche in lingua inglese.

La monografia, che adotta un linguaggio semplice e non tecnico, inizia illustrando le “Regole del sesso sicuro” e spiegando ai giovani come riconoscere le infezioni sessualmente trasmesse, i potenziali rischi a esse connesse e a chi rivolgersi per avere delucidazioni a riguardo. Nella seconda parte trova invece spazio un fumetto sul tema a cura della scuola romana dei Fumetti, con la sceneggiatura elaborata dagli studenti del Liceo scientifico Galileo Galilei di Trento.

Il silenzio degli adulti porta al rischio disinformazione

Se gli adulti sono imbarazzati e manchevoli, i ragazzi si rivolgono allora a quel che ritengono essere il miglior medico sul mercato, Dr Google. Purtroppo non accurato e sovente tardivo nel dare risposte realmente utili e accessibili. Le stesse domande poste sui motori di ricerca evidenziano difatti una preoccupante disinformazione di base.

I nuovi dati dell’Iss, che da oltre trent’anni risponde alle domande e ai dubbi su HIV e AIDS attraverso il numero verde 800 861061, sottolineano l’urgenza di intervenire contro il ritardo di diagnosi. 6 nuove diagnosi su 10 avvengono tardivamente.

E il tempo è prezioso: quello della prevenzione primaria, come quello della prevenzione secondaria, le nuove terapie, se iniziate precocemente, possono difatti salvare la vita e salvaguardarne la qualità.

Che sia un Capodanno all’insegna della sicurezza!

 

Chiara Francesca Caraffa

Foto © Eurocomunicazione, Wall Street International Magazine, Press View, Best Movie

Articolo precedenteCultura, rientrano in Italia opere d’arte trafugate
Articolo successivoPutin al centro di trattative inaspettate in questo inizio 2022
Chiara Francesca Caraffa
Impegnata da sempre nel sociale, è Manager del Terzo Settore in Italia, ove ricopre ruoli istituzionali in differenti Organizzazioni Non Profit. Collabora con ETS in Europa e negli Stati Uniti, dove promuove iniziative per la diffusione della consapevolezza dei diritti della persona, con particolare attenzione all'ambito socio-sanitario. Insegna all'International School of Europe (Milan), dove cura il modulo di Educazione alla salute. Cultrice di Storia della Medicina e della Croce Rossa Internazionale ed esperta di antiquariato, ha pubblicato diversi volumi per Silvana Editoriale e per FrancoAngeli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui