Pompei e Santorini a confronto: il tempo ritrovato

0
1365

Apre alle Scuderie del Quirinale una mostra dalle molteplici implicazioni, dal dato prettamente archeologico alla riflessione sui cambiamenti climatici

L’eternità è un giorno, recitava il titolo di un noto film di Theo Angelopoulos, nel quale un appassito Bruno Ganz intraprendeva un malinconico viaggio di proustiana suggestione alla ricerca del tempo perduto. L’eternità in un giorno, recita il titolo della mostra appena inaugurata alle Scuderie del Quirinale, un inedito viaggio fra le vestigia di mondi cancellati dalla furia della natura e miracolosamente riemersi; Pompei e Santorini.

L’apparire improvviso dell’antico crea turbamento e stupore, rendendo tangibile ciò che pensavamo perduto per sempre. Un evento particolarmente toccante quando si manifesta nei suoi aspetti quotidiani, oltre che in quelli monumentali. Le suppellettili, gli ornamenti, così affini a quelli che usiamo oggi, contraggono la nostra percezione del tempo, riportando tutto alla contemporaneità.

Forse per questo la mostra è stata pensata con un’impaginazione del tutto peculiare.  Accanto ai reperti antichi opere moderne e contemporanee, da Turner a Burri, da Guttuso a Hirst, a testimoniare quanto questi eventi traumatici abbiano nutrito l’immaginario collettivo e l’espressione estetica.

Un evento che, nelle parole di Massimo Osanna, direttore del Parco Archeologico di Pompei, sfugge qualsiasi intento spettacolare per fondarsi invece su un’ampia e approfondita opera di ricerca. La sinergia messa in atto con l’Eforato delle Antichità delle Cicladi segna un percorso, avvia una politica espositiva nuova, aperta verso l’esterno. Non a caso la presentazione alla stampa ha visto la presenza del ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini, insieme al ministro greco della Cultura e dello Sport Linda Mendoni.

Due eventi fatali, per usare un’espressione di Stefan Zweig, due catastrofi separate da un ampio lasso temporale (la distruzione di Akrotiri risale infatti al 1613 a.C., mentre l’eruzione del Vesuvio data al 79 d.C.), egualmente importanti per aver preservato opere uniche sino ai nostri giorni. Se il pubblico ha maggior dimestichezza con i cicli pittorici pompeiani, meno note sono le pitture preistoriche provenienti dall’isola di Thera.

https://twitter.com/i/status/1182429368905293827

Affreschi che testimoniano le complesse dinamiche della società isolana. Commoventi nella loro fresca baldanza i giovani pescatori, i quali mostrano orgogliosamente il frutto della loro fatica. Eleganti le tre figure femminili impegnate in una processione sacra, ieratiche nell’incedere, armoniose nei movimenti e nelle linee. Particolarmente affascinante il fregio che raffigura un paesaggio subtropicale, secondo quanto recita la didascalia, in realtà un regno del fantastico animato da fiere immaginarie.

L’emozione si nasconde nel particolare. Pensiamo alla parete dipinta che, fra il tripudio di architetture prospettiche, rappresenta nel mezzo il poeta Euforione, un brano proveniente dalla casa del Bracciale d’oro. Nella parte inferiore scorgiamo una donna sdraiata che suona la cetra, accanto a un sileno che suona il flauto doppio e ad altre figure femminili, alcune impegnate in una danza frenetica. Una menade, sorretta sulle spalle da un satiro, gli copre divertita gli occhi. Giochi di sorprendente attualità, scene quotidiane che si presentano con una freschezza unica.

La ricostruzione del ninfeo svela prospettive scenografiche spettacolari. Affreschi animati da una natura lussureggiante, con ogni sorta di piante e uccelli, aprono il sipario su un mondo magnifico. Dettagli decorativi di inesauribile ricchezza lasciano lo spettatore attonito, muto di fronte a tanta bellezza.

Se ad Akrotiri non risulta ci siano state vittime, il che fa supporre che i suoi abitanti abbiano avuto il tempo di mettersi in salvo, i calchi dei corpi rinvenuti a Pompei rappresentano l’occasione per una riflessione sulla scultura contemporanea. L’inquietante figura della Black Widow di Van Oost, ad esempio, stabilisce un misterioso contrappunto con l’antico, chiamando in causa nel contempo la tradizione fiamminga, da Bosch a Spilliaert.

Il momento della fine, immortalato come in una istantanea del tempo trascorso, rimane scolpito nella nostra memoria, un enigma ancora colmo di interrogativi e di mistero.

https://www.facebook.com/Eurocomunicazione/videos/526985151216395/

 

Riccardo Cenci

Foto al centro (Franceschini, Osanna) e video © Eurocomunicazione, Riccardo Cenci

Foto opere per gentile concessione dell’ufficio stampa

***

Pompei e Santorini

L’eternità in un giorno

11 ottobre 2019 – 6 gennaio 2020

Scuderie del Quirinale

ORARI

Da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00

Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30

L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura

BIGLIETTI
Audioguida inclusa

Gratuito under 6

Giovani 6-17 anni €2,00

Intero € 15,00

Ridotto € 13,00

Biglietto Open

www.scuderiequirinale.it

***

Immagini

In evidenza:

Venere Pompeiana con erote

Venus Pompeiana with Eros

I sec. d.C. / 1st century CE

Affresco / Fresco

cm 147 x 196

Pompei, Taberna delle Quattro divinità (IX 7, 1) / Pompeii, House of Venus and the Four Gods (IX 7, 1)

Parco Archeologico di Pompei

In alto:

Pierre-Henri de Valenciennes (1750–1819)

Eruzione del Vesuvio del 24 agosto dell’anno 79 d. C, sotto il regno di Tito

Eruption of Vesuvius on August 24 of the year 79 under Titus

1813

olio su tela / oil on canvas

cm 147,5 x 195,5

Tolosa, musée des Augustins

Al centro:

Il ministro Franceschini in visita alla mostra insieme a Massimo Osanna

Foto di Riccardo Cenci

In basso:

Affresco che riproduce un lussureggiante giardino con diversi tipi di piante come oleandri, corbezzoli, pini, iris. Il giardino è arricchito da fontane, erme e varie specie di uccelli come usignoli, cornacchie, garzette

Fresco depicting a lush garden with different types of plants: oleanders, strawberry trees, pines, irises. The garden is enriched with fountains, herms and various species of birds, such as nightingales, crows, egrets

Secondo quarto del I sec. d.C. / Second quarter of 1st century CE

Affresco / Fresco

predella (A): cm 90 x 370 x 4 (60kg ca); fascia centrale (B): cm 207 x 370 x 4 (140 kg ca); fascia superiore (C): cm 103 x 370 x 4 (70kg ca); predella (A): cm 90 x 370 x 4 (60kg ca); fascia centrale (B): cm 207 x 370 x 4 (140 kg ca); fascia superiore (C): cm 103 x 370 x 4 (70kg ca); A: 288×90; B: 288x 207; C: 288×103; D: 285×103 (alt max 510 x 288)

Pompei, Casa del Bracciale d’oro (VI 17, 42), salone 32 / Pompeii, House of the Golden Bracelet, Room 32

Articolo precedenteRoma per due settimane capitale assoluta enologica
Articolo successivoTtg, Sia e Sun: cresce il business del turismo nei mercati internazionali
Riccardo Cenci
Riccardo Cenci. Laureato in Lingue e letterature straniere moderne ed in Lettere presso l’Università La Sapienza. Giornalista pubblicista, ha iniziato come critico nel campo della musica classica, per estendere in seguito la propria attività all’intero ambito culturale. Ha collaborato con numerosi quotidiani, periodici, radio e siti web. All’intensa attività giornalistica ha affiancato quella di docente e di scrittore. Ha pubblicato vari libri (raccolte di racconti e romanzi). Attualmente lavora come Dirigente presso l’Enpam.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui