Sebald: tessitore di incubi, cacciatore di sogni

0
566
Sebald

Adelphi pubblica prose e saggi dello scrittore tedesco, illuminanti riguardo la sua poetica e la fascinazione per gli abissi della storia

Refrattario all’etichetta di romanziere, Winfried Georg Sebald si muove in un territorio periglioso fra saggistica e narrativa, costantemente in bilico sul baratro vorace della storia. La sua ossessione è l’oblio, che rischia di precipitare tutto in un abisso inattingibile, la sua vocazione trovare connessioni che, apparentemente prive di senso, possono in realtà sfociare in pregnanti epifanie.

Tessiture di sogno

SebaldProponendo in un unico volume alcuni notevoli saggi, accanto a esili prose che già avevano trovato veste editoriale, Adelphi intende restituire un’immagine completa dello scrittore tedesco prematuramente scomparso ormai oltre venti anni or sono, del suo peculiare mondo poetico. Si scopre allora come le direzioni eterogenee intraprese dall’azione critica, mosse da un grimaldello ermeneutico particolarmente scaltro, riconducano in realtà al nucleo più profondo dell’ispirazione sebaldiana.

L’enigma di Kaspar Hauser

Cruciale è l’interesse dei tedeschi, di Peter Handke (la cui pièce “Kaspar” è appunto oggetto del saggio di Sebald), ma anche di Werner Herzog, per la figura misteriosa di Kaspar Hauser. Spuntato apparentemente dal nulla, precipitato nel tempo per rievocare un’espressione di Cioran, questo essere misterioso adombra l’uomo prima della caduta. La sua esistenza è una pagina bianca, il suo mondo emotivo assoluto e fuori dalla storia. Costretto a una dinamica evolutiva, Kaspar è condannato alla sofferenza e all’isolamento. La società nella quale viene forzatamente introdotto è costituita da automi senz’anima. Le leggi di un linguaggio dapprima ignorato  si imprimono nella sua carne come l’erpice kafkiano (riferimento costante dell’universo di Sebald). L’essere fuori dalla storia è un sogno utopico, refrattario agli orrori del Secondo conflitto mondiale che tanto segnano il percorso di Sebald e della letteratura tedesca dagli anni Cinquanta in poi.

Anatomia della distruzione

La rappresentazione letteraria della distruzione della Germania ad opera dei bombardamenti alleati, a parte rare eccezioni, è stranamente assente nella narrativa post bellica. Il superamento del passato incontra meccanismi di rimozione, amnesie collettive e processi di autocensura. Colui che ricorda perpetua l’orrore, e scatena l’ira di coloro i quali soltanto nell’oblio possono continuare a vivere“. Un oblio al quale Sebald non si rassegna. Scrivere è dunque un imperativo al quale non ci si può sottrarre.

Il lutto impossibile

Per sopravvivere all’inevitabile crollo emotivo successivo alla catastrofe, la società tedesca indossa una maschera di freddezza che la preserva dalla follia. Per tutti gli anni Cinquanta manca una reale e complessa elaborazione del lutto. A partire dagli anni Sessanta, alcuni squarciano con coraggio il velo che li separa dal passato. È il caso di Hildesheimer, nella cui opera la disperazione diviene assoluta. Il presente è ossessione, perché preannunzia un futuro che sarà ripetizione del passato” (Mittner).

L’istruttoria

SebaldLa prima opera nella quale si fanno i conti con la macchina dei campi di sterminio è L’istruttoria (1965) di Peter Weiss. Conoscere il passato non significa però automaticamente evitarne la ripetizione nell’avvenire. La nostra specie è incapace di imparare dai propri errori“, scrive Sebald. Allora quale è lo scopo di un tale sforzo? Secondo Sebald forme organizzative mai estinte, ancora in grado di ripetere l’orrore, resero possibile il genocidio. Il parossistico esercizio della memoria coltivato da Weiss è allora un dovere morale, un monito a una società votata all’autodistruzione, un tassello aggiunto all’estetica della resistenza. Non è un caso che Austelitz, l’opera più nota e celebrata di Sebald, costruisca una sorta di metafisica della storia in grado di evocare l’olocausto senza immergersi nell’orrore, facendolo balenare come un incubo disperso dalle prime luci del mattino.

Amèry e il senso di colpa

Chi è stato vittima, lo rimane per sempre“, scrive Jean Améry. Bandire dalla memoria la situazione terrifica è percorso impraticabile. L’esperienza della tortura resta impressa nella carne e nella mente. La necessità di una protesta ostinata si scontra con l’impossibilità di vivere. Chi ha sperimentato la morte non può più sfuggirle. Il suicidio è allora l’unica via d’uscita. Viene in mente il Lazzaro di Andreev, resuscitato suo malgrado dal Cristo ma ancora roso dai germi della decomposizione, allontanato da tutti per la sua aura mortifera. In Amèry, Sebald incontra il carattere problematico del ricordo: la persistenza della memoria come forma salvifica e come condanna al tempo stesso.

Immagini al limitare del sogno

SebaldLe fotografie, com’è noto, costituiscono l’ossatura del percorso narrativo di Sebald. Una fascinazione legata al carattere fantasmatico del mezzo, alla sua fragilità. Figure che paiono sul punto di sparire garantiscono un collegamento con il tempo trascorso, il confine con un altro mondo. Se nella saggistica le figure illustrative sono esigue, Sebald ci ricorda la sua passione per l’immagine affrontando ad esempio il lato figurativo del già citato Peter Weiss, che fu scrittore e pittore. I mondi inferi da lui rappresentati, che richiamano alla mente i deliri di Bosch o le visioni della Commedia dantesca, ritraggono il tracollo di una civiltà. La distruzione diviene allora condizione permanente, paesaggio interiore abitato da un’immensa rovina.

Spiritismo

Assediata dai frammenti della memoria, la narrativa di Sebald si muove in uno spazio incerto. Una qualità fantasmatica posseduta anche dalla prosa di Nabokov, il quale cercò sempre “di gettare un po’ di luce nel buio in cui sono immerse entrambe le estremità della nostra vita”. Da qui la passione del russo per lo spiritismo. Sebald segue le traiettorie di questi spiriti inquieti, che costantemente increspano il percorso narrativo. Aliti surreali e visionari che aspirano squarciare, almeno per un istante, il mistero che avvolge le nostre vite.

La Corsica

Parte di un’opera progettata e mai compiuta i testi sulla Corsica, già tradotti e usciti qualche tempo fa sempre con Adelphi, seguono le medesime tracce dei saggi. L’interesse è allora, come di consueto, sulle imprevedibili traiettorie della storia, sul vagabondare alla ricerca dei frammenti sparsi dell’esistenza, sul labile confine fra la vita e la morte. Gli estinti, nelle antiche credenze corse, si muovono ancora fra noi. La modernità li invita a sparire. “Chi si ricorda più di loro, chi indulge ormai al ricordo?”. È questo l’invito che Sebald ci rivolge, dalle lande nebbiose nelle quali ormai dimora. Indulgere al ricordo ponendo, per quanto possibile, un argine alla disgregazione che minaccia di avvolgerci nel suo manto intessuto di oblio.

 

Riccardo Cenci

https://www.adelphi.it/catalogo/autore/1420

***

W.G. Sebald

Tessiture di sogno

A cura di Sven Meyer – Traduzione di Ada Vigliani

pp. 243 – euro 19,00

e-Book euro 9,99

***

Immagini Adelphi

Ritratti Sebald Jan Peter Tripp © Sebald.wordpress.com

Articolo precedenteLa sindrome della Flat tax
Articolo successivoUcraina e Pnrr, a Cernobbio sfida tra leader
Riccardo Cenci
Riccardo Cenci. Laureato in Lingue e letterature straniere moderne ed in Lettere presso l’Università La Sapienza. Giornalista pubblicista, ha iniziato come critico nel campo della musica classica, per estendere in seguito la propria attività all’intero ambito culturale. Ha collaborato con numerosi quotidiani, periodici, radio e siti web. All’intensa attività giornalistica ha affiancato quella di docente e di scrittore. Ha pubblicato vari libri (raccolte di racconti e romanzi). Attualmente lavora come Dirigente presso l’Enpam.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui