Religione
Ad Assisi Borsa del Turismo Religioso Internazionale dal 24 al 27 novembre
La cittadina di San Francesco paradigma del viaggio spirituale. Sono oltre 300 milioni i visitatori nel mondo per un giro di affari di circa 18 miliardi di dollari

Dopo Padova (2015 e 2016) e Roma (2017), Assisi ospita la 4° edizione della Borsa del Turismo Religioso Internazionale che si rivolge al mondo del turismo religioso e dei pellegrinaggi, di quello culturale, artistico e storico, dei territori, per far emergere e valorizzare le eccellenze dell’offerta nei rispettivi settori. Si è svolta a Roma presso […]
di Enzo Di Giacomo 3 Novembre 2018 Leggi tuttoLa dottrina cattolica approda allo strumento digitale
Per la prima volta in un film tutta la fede cristiana. Una proiezione mondiale di 25 ore divisa in 46 episodi, il VideoCatechismo della Chiesa

Un’opera straordinaria multimediale e unica, la cui lavorazione è durata ben cinque anni con riprese effettuate in 70 Paesi di tutti i cinque continenti per un totale di 16mila location che hanno coinvolto 60.000 persone in tutto il pianeta, parliamo dell’anteprima mondiale del VideoCatechismo della Chiesa Cattolica presentato a Roma il 25 ottobre presso l’Aula […]
di Giancarlo Cocco 26 Ottobre 2018 Leggi tuttoLa “Natività” del Caravaggio simbolo e patrimonio dell’umanità
Il Vaticano si mobilita per ritrovare l’opera sottratta a Palermo dalla mafia nel 1969. Al Palazzo della Cancelleria della Santa Sede l’incontro per spiegare gli antefatti

Un mistero che dura da quasi cinquantanni e sul quale i magistrati tornano ad indagare. La procura di Palermo ha riaperto l’inchiesta sul furto della “Natività” del Caravaggio avvenuta nell’oratorio di San Lorenzo a Palermo nella notte del 17 ottobre 1969. Se ne è parlato a Roma presso il Palazzo della Cancelleria ove ha sede […]
di Giancarlo Cocco 15 Ottobre 2018 Leggi tuttoStorica intesa tra Vaticano e Cina sui vescovi
I rapporti diplomatici tra Santa Sede e l’ex Celeste Impero si spezzarono nel 1951, due anni dopo la rivoluzione di Mao. Ma ora ecco l’accordo insperato

Sabato 22 settembre, mentre il Papa era in volo verso le Repubbliche Baltiche, sia a Roma che a Pechino è stato annunciato uno storico accordo “provvisorio”, così recita il comunicato della Sala Stampa Vaticana, tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare di Cina “sulla nomina dei vescovi”. L’intesa siglata dalle due delegazioni dice che […]
di Giancarlo Cocco 24 Settembre 2018 Leggi tuttoLa meditazione è ora anche Occidentale
Non solo all’Oriente, ma la vera trascendenza appartiene a tutti i popoli. Yoga, zen, cultura mahayana tibetana, ma anche ascesi ed esicasmo cristiano

Quando si pensa alla pratica della meditazione, pensiamo subito di stare davanti a una parete bianca, seduti su di uno zafu – cuscino di meditazione giapponese – avvolti dal silenzio e dalla penombra, cosa poi dobbiamo fare è assai complesso pur nella sua semplicità: essere presenti a se stessi, non distrarsi e sotto la guida, […]
di Tommaso De Rossi 22 Settembre 2018 Leggi tuttoIl difficile momento di Papa Francesco pellegrino in Irlanda
Bergoglio a proposito dell’aborto: «è un problema antropologico e culturale, non religioso». La risposta su cosa dire al padre di un figlio omosessuale

Sono stati due giorni intensi ma anche estremamente difficili quelli vissuti il 25 e 26 agosto da Papa Bergoglio, in occasione del IX incontro Mondiale delle Famiglie svoltosi in Irlanda. Le gioie per questo appuntamento con migliaia di fedeli erano state largamente previste, ma anche le difficoltà per l’incontro durato oltre 90 minuti con alcuni […]
di Giancarlo Cocco 27 Agosto 2018 Leggi tuttoL’arte al di fuori dei Musei
È stata posta sulla facciata di uno dei Palazzi storici di Roma la “Madonna dell’Accoglienza”, opera del maestro Domenico Paladino. Riprende in forma d’arte un’antica tradizione popolare

La posa della “Madonna dell’Accoglienza” sulla facciata di Palazzo Sforza Cesarini, opera del maestro Domenico Paladino, sul limitare di Piazza Sforza Cesarini e Corso Vittorio Emanuele, offre al viandante, al pellegrino del terzo millennio anche uno spazio di raccoglimento nella piazza Sforza Cesarini, al di fuori del traffico intenso di macchine e autobus. È stata […]
di Enzo Di Giacomo 11 Maggio 2018 Leggi tuttoPasqua in Europa. Alla ricerca di una data comune tra cattolici e ortodossi
Attualmente le date della festa cristiana non coincidono ma tutti si sentono uniti dalla celebrazione del medesimo e identico mistero: Cristo risorto da morte

La solennità della Pasqua, dall’ebraico pesah , significa “passaggio”. La Chiesa primitiva aveva iniziato a celebrare la Pasqua sin dal primo secolo ma non esisteva una data fissa per tutte le comunità. Le chiese di Roma e di Alessandria la celebravano la domenica successiva al plenilunio di primavera, mentre le Chiese dell’Asia Minore il 14^ […]
di Giancarlo Cocco 28 Marzo 2018 Leggi tuttoLa Federazione Russa, la Chiesa Ortodossa e l’Islam
Putin di fronte alla sfida del fondamentalismo religioso. La mancata pacificazione della Siria aumenta il malcontento dei musulmani e il rischio terroristico.

Nel vuoto spiazzante seguito al crollo dell’Unione Sovietica, nella crisi di una società improvvisamente privata dei propri valori, la Chiesa Ortodossa ha assunto un ruolo chiave ridefinendo i caratteri dell’identità russa. In particolare l’avvento del Metropolita Kirill nella veste di Patriarca, avvenuto nel 2009, ha rafforzato i legami fra la Chiesa e lo Stato. Obiettivi […]
di Riccardo Cenci 22 Febbraio 2018 Leggi tuttoSono tornate le edicole votive nella Città Eterna
“La Madonna dell’Accoglienza”, opera in mosaico di Domenico Paladino, verrà collocata l’8 maggio sulla facciata del Palazzo Sforza Cesarini nella capitale italiana

Ce ne sono ancora molte a Roma di edicole sacre sulle facciate dei palazzi storici e di semplici case, sugli spigoli di numerosi edifici: sono le “Madonnelle”, raffigurazioni dedicate per la maggior parte alla Vergine Maria; un’arte considerata minore che testimonia nei secoli la profonda religiosità popolare, che nella Città Eterna si sono affacciate e […]
di Enzo Di Giacomo 18 Febbraio 2018 Leggi tutto