
Alessandro Ronga
Giornalista e blogger, si occupa di Russia e dei Paesi dell'ex Urss. Scrive per il quotidiano "L'Opinione" e per la rivista online di geopolitica "Affari Internazionali". Ha collaborato per il settimanale "Il Punto". Nel 2007 ha pubblicato un saggio storico sull’Unione Sovietica del dopo-Stalin.
Ultimi articoli di Alessandro Ronga
Se la Russia si appresta ad uno scontro generazionale
I padri con Putin, i figli contro: anche la Russia finirà per vivere i conflitti che l’Occidente ha già vissuto. E sarebbe innaturale se ciò non avvenisse.

Gli elettori russi hanno scelto la continuità: Vladimir Putin resterà ancora in sella. Tutto come previsto: nessuno dei candidati che ha corso contro di lui per la carica di Presidente della Federazione Russa aveva la forza politica tale da insidiarlo. E se pure Aleksej Navalnyj fosse stato ammesso alla competizione elettorale (da cui è stato […]
di Alessandro Ronga 20 Marzo 2018 Leggi tuttoPer gestire i flussi migratori all’Italia servono norme sul diritto d’asilo
L’emergenza-migranti può essere affrontata adeguatamente approvando una normativa strutturata, che oggi ancora manca nel nostro ordinamento

Nel lessico comune e in quello giornalistico si tende con troppa facilità ad adoperare la parola “profughi” a proposito dei migranti che in decine di migliaia, a partire dal 2015, sono giunti sul territorio italiano: in un primo momento la si è impiegata nei confronti dei rifugiati dalla Siria e dall’Iraq che fuggivano in Europa […]
di Alessandro Ronga 26 Gennaio 2018 Leggi tuttoQuello che Trump non ha compreso della crisi in Corea
Dal ruolo cinese alle conseguenze geopolitiche di un regime change a Pyongyang, fino al nazionalismo di Kim: ecco i fattori che sfuggono al Pentagono

Resosi conto delle difficoltà che un’azione unilaterale contro la Corea del Nord comporterebbe, Donald Trump è alla spasmodica ricerca di una potenza con cui condividere la gestione della vicenda nucleare che tiene col fiato sospeso l’Estremo Oriente, e non solo. Ad aprile aveva provato a coinvolgere la Cina, in occasione della visita in Florida del […]
di Alessandro Ronga 4 Settembre 2017 Leggi tuttoCalcio & politica: gli dèi del pallone veglino su Macedonia-Albania
Il calendario delle qualificazioni ai Mondiali di Russia mette contro due nazioni i cui rapporti negli ultimi mesi sono peggiorati per via di forti tensioni etniche

Ancora una volta lo sport rischia di essere sopraffatto da vicende che di sportivo non hanno nulla. Ancora una volta la paura di possibili scontri a carattere etnico tra tifosi fa da contorno a una gara. Ancora una volta nei turbolenti Balcani. A 27 anni dagli incidenti tra nazionalisti serbi e croati alla “partita maledetta”, quel […]
di Alessandro Ronga 23 Agosto 2017 Leggi tuttoItalia addio, ora per gli albanesi “Lamèrica” è la Francia
Nei primi quattro mesi del 2017 Parigi ha ricevuto oltre quattromila richieste di asilo, il doppio rispetto alla Germania. Ma adesso Macron vuole ridurre i flussi.

C’era una volta l’Albania del dopo-comunismo, che quattro decenni di isolamento e di ortodossia staliniana avevano di fatto portato allo sfinimento economico e sociale. C’era una volta l’Italia di inizio anni Novanta, che gli sconfinamenti nelle antenne albanesi del nostro etere televisivo mostravano come un vero e proprio Eldorado, mentre ne celavano le sembianze di Paese […]
di Alessandro Ronga 1 Agosto 2017 Leggi tuttoLa Serbia si trova a un bivio tra l’Europa e la Russia
Alla vigilia del Vertice di Trieste sui Balcani la neo-premier Brnabić si smarca da Mosca: «Se fossimo obbligati a scegliere, sceglieremmo l’Unione europea»

L’aquila a due teste che campeggia sul tricolore panslavo ben rappresenta il sentimento di una Serbia che guarda contemporaneamente a Occidente e a Oriente, o per meglio dire a Bruxelles e a Mosca: è il sentimento della Serbia di Ana Brnanbić, da fine giugno nuovo primo ministro al posto di Aleksandar Vučić, eletto la scorsa […]
di Alessandro Ronga 12 Luglio 2017 Leggi tuttoTirana, la nuova Piazza Skanderbeg fa arrabbiare Atene
La pavimentazione che inneggia all’unità dei territori albanesi contiene riferimenti anche a città sotto sovranità della Grecia. Che accusa: «è irredentismo»

È capitato in passato che il rifacimento di una storica piazza abbia scatenato polemiche tra esperti d’arte o generato contenziosi giudiziari legati agli appalti, ma forse mai si è trasformato in una disputa politico-diplomatica come sta accadendo per la celebre Piazza Skanderbeg di Tirana, diventata oggetto del contendere tra la Grecia e l’Albania per la […]
di Alessandro Ronga 30 Giugno 2017 Leggi tuttoLe elezioni in Albania si legano al futuro politico dei Balcani
I cittadini schipetari sono chiamati a rinnovare il Parlamento nazionale: dall’esito di questo voto dipende non poco la stabilità della regione adriatico-ionica

Tra veleni reali e metaforici, si è conclusa ieri la campagna elettorale per le elezioni politiche in Albania e ora i Balcani e l’Ue (di cui il “Paese delle Aquile” aspira a diventare membro entro il 2024) guardano con una inedita attenzione all’esito che domani uscirà dalle urne. Una campagna elettorale senza esclusione di colpi, […]
di Alessandro Ronga 24 Giugno 2017 Leggi tuttoL’ombra di Al Nusra sull’omicidio dell’ambasciatore russo
L’agente che ha ucciso il rappresentante di Mosca nella capitale Ankara potrebbe essere un militante islamico infiltrato nei servizi di sicurezza turchi

Mevlut Mert Altintas, il poliziotto ventidueenne che ieri sera ad Ankara ha assassinato l’ambasciatore russo Andrej Karlov, sarebbe un militante di Al Nusra, il braccio siriano di Al Qaeda sostenuto per anni dall’Arabia Saudita e dalla stessa Turchia nella loro guerra contro Bashar al-Assad. Lo riferisce l’agenzia di stampa israeliana Debka, ritenuta molto vicina ai servizi […]
di Alessandro Ronga 20 Dicembre 2016 Leggi tutto«L’instabilità politica in Italia non influirà sulla costruzione del TAP»
Lisa Givert, responsabile comunicazione della società impegnata nella realizzazione del gasdotto: «Il No al referendum non si ripercuoterà sui lavori»

«Gli esiti del referendum costituzionale italiano non andranno ad annullare il Decreto di Autorizzazione Unica del gasdotto TAP e la sua Valutazione di Impatto Ambientale (entrambi concessi dal governo italiano, ndr)»: è quanto ha dichiarato all’agenzia di stampa azera Trend Lisa Givert, responsabile comunicazione della TAP Ag, la società che gestisce la realizzazione dell’infrastruttura che […]
di Alessandro Ronga 12 Dicembre 2016 Leggi tutto