6.4 C
Bruxelles
lunedì, Novembre 24, 2025

in evidenza

Inaugurazione della Mostra delle copertine storiche del Giornale di Medicina Militare “Voce e specchio della Sanità Militare” presso il Museo Storico dei Granatieri di Sardegna a Roma. Sui social di Eurocomunicazione anche le interviste al Ten. Gen. Carlo Catalano e al direttore responsabile del Giornale di Medicina Militare Col. Francesco Ruggiero

Seguici su

in collaborazione con

Europa

Difesa ed energia: temi a cuore a Zelensky negli incontri europei

Fin dallo scoppio della guerra russo-ucraina, l’Europa ha dimostrato la propria vicinanza al Paese invaso. Dall’inizio del conflitto, il leader ucraino Volodymyr Zelensky è stato...
FOTO EVENTO E RASSEGNA STAMPA

mondo

Gaza, emergenza umanitaria e svolta Onu sul piano di pace Usa

Strade allagate, ripari improvvisati sommersi, tende distrutte dal vento. Le intense piogge che si sono abbattute su Gaza hanno colpito una popolazione già provata...

Australia, crisi abitativa e costo della vita: fame e affitti alle stelle

Il costo della vita in Australia è sempre più alto e sempre più difficile da sostenere. Fino al 20% delle famiglie australiane sta saltando pasti o addirittura passando...

Conoscete davvero Sergej Lavrov?

«Pronto a incontrare Rubio». Il ministro degli esteri russo apre a una nuova finestra di dialogo con gli Stati Uniti. Un segnale di apertura...

Violenza sulle donne: prevenzione, diritti e tutela digitale

0
Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne. Questo appuntamento annuale, istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel...

economia

Turchia, Trump pronto a sbloccare vendita degli F-35

Donald Trump vuole rimuovere gli ostacoli alla vendita degli F-35 da parte degli Stati Uniti alla Turchia, come rivelato dal ministro degli Esteri turco...

CULTURA

Giornata mondiale della lingua greca riconosciuta dall’Unesco

Il Consiglio esecutivo dell'Unesco, a seguito dell'iniziativa della Rappresentanza permanente della Grecia presso l'Organizzazione, ha proposto, con decisione unanime, di dichiarare il 9 febbraio...

POLITICA

Un avamposto lunare permanente

L'esplorazione spaziale della luna è ormai caratterizzata da insediamenti permanenti e non più da semplici visite sporadiche. L'attenzione delle agenzie spaziali si sta focalizzando...

SALUTE

Diete: la ricerca della bellezza e la salute a rischio

Nel 2025 il rapporto che le persone hanno con il corpo, l’alimentazione e l’immagine estetica appare più complesso che mai. Da una parte cresce...

ATTUALITÀ

Italia senza negozi: l’allarme che nessuno vuole vedere

Ha destato inquietudine un'intervista rilasciata qualche giorno fa e apparsa su un quotidiano romano, fatta al presidente della Confcommercio, Carlo Sangalli, che ha lanciato...

EVENTI

Premio Fontane di Roma 2025: cultura e solidarietà

La Fondazione La Sponda ETS, in sinergia con l’Accademia Internazionale La Sponda, ha rinvigorito quest’anno il Premio Internazionale “Fontane di Roma”, giunto alla 41ª...

Paesi

Cento anni d’indipendenza in Finlandia

0
La Finlandia è conosciuta per la sua natura incontaminata; foreste, laghi, fiumi, paludi che nelle diverse stagioni offrono una vasta gamma di attività e...
Schiller e la rinascita dell’uomo europeo

Schiller e la rinascita dell’uomo europeo

0
Nel cuore della tradizione filosofica europea, tra la fine del Settecento e l’alba dell’Ottocento, Friedrich Schiller scrive un’opera destinata a lasciare un segno profondo...
Nordio

Caso Ferragnez-Codacons, interrogazione parlamentare a Nordio

0
Della mia stima per il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, magistrato competente e coraggioso, ne ho parlato sul Riformista il 28 novembre. Introducendo un’intervista...
Patrick Zaki

Patrick Zaki: un anno dall’arresto, tanti gli appelli e le mobilitazioni

0
Un anno fa Patrick Zaki è volato da Bologna a Il Cairo per non fare più ritorno. Né Patrick né la sua famiglia né...

Canale Youtube

I nostri lavori per le Istituzioni europee

#WiFi4EU

Berlino, Roma, Europa: 1989-2019

Berlino, Roma, Europa: 1989-2019. La caduta del Muro trent’anni dopo